ARONA: In una delle cittadine più belle e vivaci del Lago Maggiore, a pochi minuti a piedi dal centro, in un'area residenziale e connessa ai principali servizi e alle scuole, verrà edificato un nuovo complesso residenziale caratterizzato da tre nuove e moderne palazzine in classe energetica A+.
Le tre unità si svilupperanno su tre livelli e comprenderanno confortevoli appartamenti di dimensioni e tagli differenti, dal trilocale al quadrilocale, pensati per i diversi gusti e le varie esigenze degli acquirenti, con ampi terrazzi e giardini.
Gli appartamenti saranno dotati di riscaldamento a pavimento autonomo diviso in tre zone, ognuna comandata da termostato, pompa di calore, pannelli fotovoltaici, impianto di ventilazione meccanica controllata per garantire il continuo ricambio dell'aria, serramenti in PVC doppio vetro con tapparelle motorizzate, predisposizione per antifurto e aria condizionata.
Le unità immobiliari avranno a disposizione autorimesse e posti auto.
In particolare, Vi proponiamo una tipologia di appartamento sito al primo piano con ampio terrazzo, che presenta una luminosa zona living composta da un soggiorno con spaziosa cucina a vista e accesso al terrazzo, ideale spazio esterno per trascorrere piacevoli momenti conviviali all'aria aperta, e un bagno. Proseguendo, un disimpegno divide la zona giorno dalla zona notte che presenta una camera matrimoniale, una camera singola, entrambe con apertura su un balcone e un secondo bagno.
Il progetto prevede varie scelte di capitolato, con possibilità di effettuare eventuali varianti con l'obiettivo di consegnare gli appartamenti finiti, completi, pronti per essere abitati.
Il Lago Maggiore o Lago Verbano è un lago alpino dell'Italia nordoccidentale situato ai confini fra l'Italia e la Svizzera. Il lago si estende su una lunghezza di 66 km, 35,64 mn, dal territorio italiano a quello svizzero. La sua sponda occidentale appartiene al Piemonte (Verbano-Cusio-Ossola e Novara), quella orientale alla Lombardia (Varese) mentre la parte più settentrionale del lago appartiene alla Svizzera (Canton Ticino). Il 80,1% della superficie del lago è su territorio italiano e il restante 19,9% è su territorio svizzero. Di origine glaciale, il bacino lasciato libero dal ritrarsi dei ghiacciai è stato riempito dalle acque del Ticino, che ne è immissario ed emissario.
Le montagne che quasi lo abbracciano gli porgono riparo contro le fredde correnti settentrionali; il clima pertanto risulta piacevolmente mite in inverno come pure in estate.
Arona è una città situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. La parte più antica del nucleo urbano si affaccia sul lago, alle spalle del centro storico uno sperone roccioso ospita i resti dell'antico castello Borromeo distrutto da Napoleone Bonaparte.
Storicamente Arona faceva parte dei possedimenti della famiglia Visconti, nel 1439 Filippo Maria Visconti cedette il feudo a Vitaliano Borromeo che in seguito acquisì anche il feudo di Angera, ad Arona vide la luce il più celebre esponente della famiglia Borromeo, Carlo in cui onore venne eretto, sulla collina alle spalle della città, il celebre Colosso di San Carlo.
La parte più turistica di Arona, si sviluppa lungo le rive del Lago Maggiore. Il lungolago Marconi offre un panoramico percorso pedonale fino a raggiunge Piazza del Popolo, la piazza più antica della città. In alternativa ci si puó inoltrare in quello che i locali chiamano "il corso" ovvero Corso Cavour, una stretta via pedonale sulla quale si trovano negozi, gelaterie e altri locali. Parallela a Corso Cavour si sviluppa Piazza San Graziano.
Da Piazza del Popolo è ben visibile lo sperone rocciose sul quale si trovano i resti della Rocca di Arona dalla quale si gode di un bellissimo panorama sul Lago Maggiore.
CLASSE ENERGETICA: A+
Classe energetica A+ (DL 192 19/08/05). IPE: 0.00 kw/mc.
Zona: Arona > Indirizzo su richiesta